Il nuoto è un'attività motoria che permette il galleggiamento e lo spostamento del proprio corpo nell'acqua. Oltre a essere considerato uno sport olimpico, è considerata un'attività ricreativa, completa e salutare, che permette uno sviluppo armonico di tutto il corpo. Esso favorisce la salute, la longevità e il benessere fisico e psicologico.
Il nuoto ha diversi effetti positivi sul corpo: promuove un aumento della massa magra, una riduzione di quella grassa, lo sviluppo armonioso dell'impalcatura ossea e una espansione della gabbia toracica, oltre a un miglioramento della capacità polmonare.
In passato veniva anche anche indicato per i casi di scoliosi, ma recenti studi smentiscono tale affermazione.
Ancora oggi si consiglia il nuoto a chi ha mal di schiena, anche se ciò potrebbe risultare non sempre consigliato. Il problema non risiede nel fatto che il nuoto sia controindicato a chi soffre di dolori alla schiena, ma nel fatto che i soggetti che soffronto di queste patologie spesso non sanno nuotare, e quindi l'attività non viene svolta in totale rilassamento, ma in genere si assiste a un'ulteriore contrazione prolungata durante l'attività, che porta ad un peggioramento dello stato doloroso.
Nonostante le precenti precisazioni, il nuoto è una forma di esercizio fisico molto buona, che permette di calibrare il lavoro in base alle capacità individuali, in quanto la resistenza al movimento dipende fortemente dalla velocità impressa, quindi ciascuno può regolarsi facilmente senza rischiare di sovraccaricarsi facilmente. Inoltre in acqua le articolazioni sono in generale meno sollecitate e soggette a stress, venendo a mancare parte della forza dovuta alla gravità.